FAQ

L’acqua è l’elemento per cui siamo composti per circa il 70%, ed è l’UNICO elemento che consumiamo TUTTI i giorni della nostra esistenza, di conseguenza migliorare l’acqua che tutti i giorni BEVIAMO e MANGIAMO, ci aiuta sicuramente a stare meglio, ci dà la comodità di avere acqua di alta qualità sempre pronta, buona, pura, ci toglie la spesa e la scomodità di comprarla, di trasportarla, e di dover buttare il rifiuto plastico.

Un sistema di purificazione domestico ci toglie dal dubbio sulla qualità dell’acqua del rubinetto, o il dubbio di come e dove sia stata conservata l’acqua in bottiglia di plastica, e da quanto tempo “è” in quella bottiglia di plastica.

Avere un depuratore, ci rende un po’ più GREEN, non comprando più acqua in bottiglia a lunga conservazione, RIDUCIAMO il rifiuto plastico che dobbiamo buttare!

Una scelta sicuramente SANA E INTELLIGENTE, che durerà nel tempo.

Un sistema di depurazione d’acqua per uso domestico EVOLUTO è normalmente composto da un BOX che ha funzione di contenitore del sistema di filtrazione.
I materiali impiegati per il box, possono essere; lamiera, plastica, acciaio, o alluminio per i più prestigiosi.
Può variare nelle dimensioni a seconda del tipo di acqua che deve erogare, ad esempio se deve erogare solo acqua NATURALE o NATURALE e leggermente GASATA ma sempre a TEMPERATURA AMBIENTE, indipendentemente dal tipo di filtrazione, è molto compatto.
I sistemi EVOLUTI, a erogazione diretta, (senza accumuli) hanno misure simili a quelle di una valigetta 24 ore. Circa L45 X H45 X 11 centimetri di spessore

Se invece devono erogare acqua NATURALE TEMPERATURA AMBIENTE, FREDDA, e FREDDA/FRIZZANTE, sono più grandi,
proprio perché hanno un frigorifero all’interno, che ha funzione di raffrescamento.
Questi sistemi possono essere posizionati sotto il lavello della cucina, o sopra il lavello, quest’ultimi sono sistemi che sempre più spesso troviamo negli uffici, o nelle mense.
Hanno dimensioni che variano a seconda della portata, ad esempio, i nostri, quelli per uso domestico hanno dimensioni di circa 37 cm altezza, 24 cm di larghezza, 42 cm di profondità.
(dipende dal tipo di filtrazione)

In tutti i dispositivi esistono due sistemi di erogazione, o direttamente da dispencer (nel caso si tratti di un sopra lavello) o da un rubinetto dedicato che si installa direttamente sul lavello, e dove non sia possibile, per motivi di lavello stesso o di spazi, si cambia il miscelatore, e si mette un miscelatore a “più vie” in modo che sia in grado di erogare i vari tipi di acqua che sia l’acqua del rubinetto fredda e calda, sia quella depurata, con due passaggi separati.

Molti! miglioriamo la qualità della sostanza di cui siamo composti per il 70% e che utilizziamo TUTTI i giorni della nostra esistenza, l’ACQUA.

Migliorando l’acqua che beviamo e quella che mangiamo, miglioriamo il nostro benessere psicofisico.

Se fino ad oggi abbiamo comprato acqua in plastica a lunga conservazione, smetteremo di farlo, aiutando la nostra salute non mettendola a rischio da micro plastiche, e liberandoci per sempre di un pensiero, di una fatica, di una spesa.

La domanda è molto generica, dipende da molti fattori, ad esempio dal tipo di acqua che deve erogare, se pensiamo a un depuratore domestico, che deve erogare solo acqua NATURALE a TEMPERATURA AMBIENTE, o NATURALE TEMP. AMBIENTE e LEGGERMENTE EFFERVESCENTE, i sistemi più moderni ed evoluti, che sono quelli a “erogazione diretta”, sono molto compatti, e simili alle dimensioni di una valigetta 24 ore. Circa L45 X H45 X 11 centimetri di spessore.
Sono posizionabili sotto il lavello della cucina, o addirittura sotto lo zoccolino che abbia un’altezza di almeno 11 centimetri.

Se invece devono erogare acqua NATURALE TEMPERATURA AMBIENTE, FREDDA, e FREDDA/FRIZZANTE, sono più grandi,
proprio perché hanno un frigorifero all’interno, che ha funzione di raffrescare l’acqua.
Questi sistemi possono essere posizionati sotto il lavello della cucina, o sopra il lavello, quest’ultimi sono sistemi che sempre più spesso troviamo anche negli uffici, o nelle mense.
Hanno dimensioni che variano in base alla portata d’acqua e dal tipo di filtrazione, ad esempio, per un purificatore linea HOME, ha dimensioni di circa;
30/40 cm di Altezza, 20/30 cm larghezza, 40/50 cm di profondità.
Quelli della linea PROFESSIONALE sono normalmente più grandi poiché i frigoriferi interni sono più grandi.

Per i sistemi linea HOME variano in base al sistema di filtrazione.

Per i sistemi linea PROFESSIONALE variano in base alla portata.

Dipende dall’uso in cui debbono essere impiegati, se parliamo dei depuratori da noi trattati, ovvero impiegati nella linea home, office, e horeca, esistono sistemi che sfruttano al massimo (ad oggi) 4 tecnologie filtranti, e sono micro filtrazione”, “ultra filtrazione”, “osmosi inversa e dal 2018 noi di GENIAL GREEN trattiamo anche un sistema grafenico”.

Questi sistemi vengono applicati nella linea home.

Nella linea office e horeca vengono applicate solo le prime due tecnologie, ovvero micro ed ultra filtrazione”.

Dipende dalle sue dimensioni, che sono date da quanti tipi di acqua debbono erogare, o dagli spazi disponibili, solitamente sotto o sopra il lavello della cucina, negli impianti ad “erogazione diretta”, che devono erogare SOLO acqua liscia a temperatura ambiente, anche sotto lo zoccolino della cucina che abbia un’altezza minima di almeno 11 centimetri.

Per maggiori info guarda “quanto è grande un depuratore d’acqua”.

Può funzionare con la sola pressione dell’acqua del rubinetto, o può essere “aiutato” da una pompa che funziona a corrente, che viene azionata solo quando viene erogata l’acqua.

L’acqua attraversa i vari filtri o membrane osmotiche, dalla quale fuoriesce priva delle sostanze che i vari tipi di filtri riescono a trattenere.

Che serva davvero o meno dipende molto dalla qualità dell’acqua che vogliamo consumare quotidianamente, sicuramente servono a migliorare l’acqua sotto molti aspetti, quali organolettici, e aspetti legati alla sicurezza dell’acqua che in teoria è già garantita dagli acquedotti, ma in realtà spesso si presenta non buona come promessa, molto dura, con sapori poco piacevoli, e non cosi sicura a causa delle tubazioni nelle quali scorre, o se si decide di non voler più consumare acqua di plastica a lunga conservazione.

Il costo dipende molto dal tipo di macchina e dal tipo di tecnologia filtrante impiegato.

Attraverso un test personalizzato e un’analisi costi, possiamo “customizzare” un’offerta per poter offrire un costo che sia molto vicino a quello che normalmente già si spende per acquistare  acqua in bottiglie di plastica a lunga conservazione, ma con molti vantaggi annessi, ad esempio, non aver più il pensiero di dover comprare acqua, trasportare, e buttare un sacco di plastica, avere un’acqua di qualità superiore anche quando si mangia, la comodità di averla sempre e quanta ne vogliamo, come se avessimo una “sorgente” privata di acqua purissima, buona e sicura!

L’osmosi inversa è un processo attuato, che consiste nel costringere, con una pressione indotta, l’acqua ad attraversare una membrana osmotica, dalla quale fuoriesce SOLO un’ acqua purissima.

Per togliere il calcare dall’acqua di casa occorre dotarsi di un “addolcitore”, ne esistono di varie tipologie sul mercato, ad esempio sistemi “magnetici”, “elettronici”, ma senza dubbio i più diffusi ed utilizzati sono quelli a “scambio ionico”, ovvero quelli “dove si mette il sale”..L’addolcitore a scambio ionico, trattiene tutto il carbonato di calcio e magnesio, restituendo all’acqua un quantitativo pari a quello trattenuto, ma in sodio, per questo non è più considerata un’acqua potabile ma “tecnica”.

Si installano all’ingresso dell’acqua di casa in modo che la stessa, una volta uscita dall’addolcitore, sia priva di “calcare”, solitamente si può

installare in abitazioni singole, come villette, case singole, o comunque in condizioni di poter intervenire sulla chiusura totale dell’acqua in ingresso.

I vantaggi sono molti, per esempio si preservano tutti gli elettrodomestici che abbiano a che fare con l’acqua, come caldaia, lavatrice lavastoviglie ferro da stiro, ecc.

Si hanno anche vantaggi sulla persona, ad esempio quando ci si fa la doccia la senzazione è migliore, impieghiamo meno sapone, perchè lo stesso in assenza di calcare rende di più, la pelle appare più bella più lucida, morbida, cosi anche i capelli.

Inoltre possiamo ridurre tutti i saponi degli elettrodomestici per lo stesso motivo sopra citato, il sapone in assenza di calcare ha più resa.

Inoltre possiamo non usare più gli ammorbidenti per il bucato, perchè in assenza di calcare rimangono più morbidi naturalmente.

L’unica cosa negativa di un’addolcitore a scambio ionico, è quella di avere nell’acqua una ricchezza di sodio, cosa tutt’altro che positiva per la salute, però è possibile riequilibrare il tutto ed avere ancora un’acqua alimentare di grande qualità e salubre per l’organismo,  installando un sistema ad osmosi inversa con integratore di sali minerali nobili.

Quelli Magnetici o elettronici, trasformano la “calcite” in “aragonite” riducendo cosi l’affetto “aggrappante” del carbonato di calcio (che è quello che vediamo e che vogliamo eliminare)

Non  toglie quindi il calcare ma lo trasforma in modo che non si veda più. Con questo sistema l’acqua è ancora “potabile”.

Addolcitori scambio ionico

Dipende dal sistema di depurazione, diciamo che il tempo medio d’intervallo manutentivo per un sistema di purificazione home è pari a circa 6000 litri (dipende dalla capienza del filtro) o 12 mesi per qualsiasi sistema filtrante che abbia dei carboni attivi al suo interno

Si se parlassimo di acqua di pozzo, di fiume o di lago, ma non quella potabile la quale subisce un trattamento antibatterico con il CLORO dal 1907!

Più la facciamo bollire e peggio diventa. Per effetto dell’evaporazione, l’acqua diminuisce il suo volume, concentrando le sostanze indesiderate al suo interno, come ad esempio sali inorganici disciolti, metalli pesanti, e inquinanti vari.

Dipende dal sistema di filtrazione e dalla tecnologia applicata, possiamo dire che una manutenzione ordinaria per un sistema home va dai 100€ della micro filtrazione ai 150€ del sistema grafenico, inclusi tutti costi di uscita tecnico e sanificazioni varie.

È un sistema utilizzato per eliminare il calcare dall’acqua di casa.

(leggi come posso togliere il calcare dall’acqua di casa)

il termine dolcificatore d’acqua è un termine errato per dire addolcitore.

Condividi: